Progetto E.A.S.T. – Environment, Activities, Studies and Exchanges

In progress

Dati del progetto
Programma: Erasmus+
Azione: Partenariato Strategico per la Gioventù
Durata totale del progetto: 24 mesi (dal 01-06-2017 al 31-05-2019)
Organizzazioni partecipanti:
– EURO (Italia) Coordinatore
– Curba de Cultura (Romania)
– FOPSIM (Malta)
– IROKO DFS (Spagna)
– Zelena Akcija (Croazia)
– ORSA (Italia)
– Nuovo Ateneo (Italia)

English Version 

L’idea principale del progetto è legata alle questioni ambientali, allo sviluppo sostenibile, alla formazione.

Confermando l’importanza dell’istruzione e della formazione dei giovani, le esigenze di rafforzamento e costruzione di nuove competenze professionali e trasversali, abbiamo considerato l’importante contributo alla crescita professionale, che l’unione di FE, NFE e istruzione informale può portare, mirando alla formazione sulle competenze in campo ambientale.

E.A.S.T. aspira a creare maggiori opportunità per i giovani nell’istruzione e nell’occupazione secondo le competenze dei giovani coinvolti, per affrontare la sfida della disoccupazione giovanile attraverso il rafforzamento dei legami tra il settore della gioventù e le esigenze di formazione del mercato del lavoro, promuovendo l’istruzione al lavoro autonomo, fornire opportunità educative e empowerment per i giovani in materia di formazione nel campo della pianificazione del progetto europeo nell’ambito dei temi dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e dei lavori nel settore ambientale. 

Target Groups

In conformità con l’obiettivo principale del progetto, i target groups a cui sono diretti i risultati del progetto sono:

  • Giovani che pianificano di accrescere le proprie competenze acquisite attraverso la formale e la NFL;
  • Istituzioni educative pubbliche e organizzazioni settoriali coinvolte nel processo di apprendimento ambientale non formale e formale;
  • Tutte le entità educative e gli individui che attuano attivamente la convalida dell’apprendimento non formale e informale;
  • Formatori che accompagnano e sostengono gli studenti durante l’apprendimento ambientale formale e / o non formale.

E.A.S.T. prevede n.6 riunioni di progetti transnazionali nei paesi partner del progetto.

L’evento di formazione C1 prevede il seguente contenuto:

  • modulo 1 di educazione formale rivolto ai giovani lavoratori ambientali (con l’applicazione di tecniche elaborate come ad esempio la metodologia di interpretazione ambientale);
  • modulo 2 di educazione non formale e informale rivolto agli animatori giovanili (ambiente / sostenibilità / sviluppo / lavori verdi);
  • il modulo 3 mirava a rafforzare le competenze degli animatori giovanili attraverso la formazione al fine di rafforzare le capacità di autoimprenditorialità e la ricerca attiva di lavoro.

L’evento di formazione C1 prevede l’implementazione del toolkit di valutazione al fine di fornire il riconoscimento delle abilità trasversali acquisite durante la frequenza del corso di formazione.

Il sostegno della Commissione europea per la produzione di questo sito non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette la sola volontà degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.

News progetto