EDUCATING ON “CLIMATE FORESTS”

ERASMUS+ STRATEGIC PARTNERSHIP

In corso

Sintesi del progetto

Il cambiamento climatico è un problema globale causato da diversi fattori. Tra questi, la deforestazione e il degrado forestale generano il 20% del totale delle emissioni di gas ad effetto serra, responsabili del cambiamento climatico. Per questo motivo, il settore forestale svolge un ruolo importante nella lotta contro questo fenomeno. Questo è particolarmente importante nel caso dell’Unione europea, il cui consumo di legno e dei prodotti in legno è uno dei più alti al mondo.

Attualmente, le attività relative all’Educazione Ambientale si rivolgono ai cambiamenti climatici e ai benefici delle foreste in modo separato. Di conseguenza, la società non riesce a comprendere il ruolo importante delle foreste nei cambiamenti climatici.

L’idea del progetto nasce per soddisfare questa esigenza. Il progetto Educating on “Climate Forests” conta sulla partecipazione di 5 diversi partner rappresentati da organizzazioni non governative e istituti di istruzione superiore che lavorano con i giovani provenienti dal settore ambientale o interessati ai problemi ambientali attuali. Queste organizzazioni partner sono E-zavod (Slovenia), EURO (Italia), Usak University (Turchia), Hnutí DUHA – Amici della Terra (Repubblica Ceca) e, come organizzazione di coordinamento, Iroko DFS (Spagna).

L’obiettivo generale di questo progetto è quello di ampliare l’approccio dell’educazione non formale per affrontare il cambiamento climatico e la rilevanza che le foreste hanno sulla sua mitigazione.

Per fare questo, un gruppo di giovani operatori nel campo dell’educazione non formale elaborerà attività di educazione ambientale che affrontano i temi delle foreste e del cambiamento climatico.

Una volta sviluppate le attività di formazione, saranno testate in workshop locali, con gruppi di 10 giovani (18-30 anni).

Dopo questi workshop locali, i risultati saranno condivisi e saranno selezionate le migliori buone pratiche da includere in un toolkit contenente un manuale (opere d’ingegno). Insieme a queste risorse, sarà prodotto un documento allegato di valutazione dei workshop locali. Conterrà alcuni consigli e suggerimenti su come applicare le attività sviluppate e testate dal progetto.

I beneficiari diretti di questo progetto sono i giovani operatori coinvolti nel progetto ed i giovani partecipanti ai workshop locali.

I principali benefici attesi includono:

  • In primo luogo, per i giovani operatori: migliorare le proprie competenze nella progettazione e nello sviluppo di workshop ambientali di istruzione non formale; creare nuovi legami e contatti che possano generare in future collaborazioni.
  • In secondo luogo, per i giovani partecipanti: avere la possibilità di partecipare in modo attivo nel processo di valutazione e il miglioramento delle attività di formazione realizzate dal progetto; sviluppare una consapevolezza più forte sulla rilevanza che le foreste hanno nella lotta ai cambiamenti climatici; aumentare le loro possibilità di trovare lavoro come educatore ambientale.
  • E per ultimo, per le ONG, le organizzazioni giovanili e gli altri enti correlati che utilizzano il materiale formativo realizzato da questo progetto: migliorare i loro risultati nella progettazione e realizzazione di programmi ambientali di istruzione non formale, volti a sensibilizzare i giovani sul ruolo delle foreste nella lotta contro il cambiamento climatico.

Il sostegno della Commissione europea per la produzione di questo sito non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette la sola volontà degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.

News sul progetto