Blog
Climate Forests – PRIMO INCONTRO TRANSNAZIONALE – MADRID/MEDINACELI 18-21 ottobre, 2016
- 8 Febbraio 2017
- Posted by: Amministrazione
- Category: Climate Forests Progetti Europei
Dal 18 al 21 ottobre IROKO DFS ha ospitato a Madrid/Medinaceli il primo incontro transnazionale del progetto Erasmus + Educating on “Climate Forests”. In questi giorni, 10 persone provenienti da diversi paesi (Turchia, Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna) hanno lavorato per stabilire la metodologia del progetto. Abbiamo anche raggiunto diversi accordi necessari a garantire la migliore attuazione del progetto.
Lo staff di IROKO ha presentato diverse attività di educazione ambientale a tutti i partecipanti all’incontro. Queste attività sono state valutate in situ e sono state migliorate utilizzando un approccio partecipativo. Questo primo incontro è stato estremamente vantaggioso per tutti i partecipanti, perché ormai tutti conoscono perfettamente il progetto e le sue condizioni.
Come valore aggiunto per l’incontro e per il progetto, è stato condotta una visita sul campo nella zona rurale a Soria (provincia della Spagna).
L’obiettivo è quello di diventare consapevoli dei problemi comuni europei: l’esodo rurale e la difficile gestione delle sue foreste. Per questa occasione, abbiamo avuto la possibilità di essere accompagnati da Pedro Medrano, direttore della “Soria Forest Association”. Ci ha presentato come funziona la gestione della foresta “Montes de Socios” (Partners’ Woodlands). Inoltre, abbiamo anche incontrato José Raúl Gómez, il sindaco del Comune chiamato “El Royo”. Ci ha spiegato l’attuale situazione di Soria legata al problema dello spopolamento.
Inoltre, con l’occasione di questo primo incontro transnazionale abbiamo fatto due visite culturali, a Medinaceli e Soria. Grazie a queste visite i partecipanti hanno ora una più ampia comprensione della cultura e della storia spagnola.
Alla fine della riunione, abbiamo chiarito quali compiti dovranno essere svolti da ciascun partner di progetto per il prossimo incontro transnazionale a Ptuj, Slovenia, (11-14 gennaio 2017).
Il sostegno della Commissione europea per la realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette il solo volere degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.