Climate Forests – TERZO INCONTRO TRANSNAZIONALE – Usak – 6-7 aprile 2017
- 7 Luglio 2017
- Posted by: Amministrazione
- Category: Climate Forests Progetti Europei

L’Università di Usak ha ospitato il terzo incontro transnazionale del progetto Erasmus+ Educating on “Forests Climate”. È stato tenuto nella città di Usak il 6 e 7 aprile 2017. 16 persone provenienti da cinque organizzazioni da Slovenia, Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Turchia hanno partecipato alla riunione.
Obiettivo principale dell’incontro era la presentazione delle 5 nuove attività preparate e la discussione dei primi laboratori metodologici locali (LMW) da parte di ciascun partner. In totale sono state presentate 25 nuove attività, successivamente suddivise tra i partner per testarle all’interno dei gruppi di giovani. Sono stati presentati gli obiettivi e le condizioni principali del secondo LMW e sono state fissate le scadenze. Inoltre, i partner hanno discusso i punteggi di ogni attività assegnati dai giovani durante i LMW nei rispettivi paesi d’origine.
Dopo la presentazione delle 5 nuove attività di ciascun paese partner, si è svolta una visita culturale della città di Usak, tenuta dal Prof. Associato Dr. Mehmet Salih Erkek. I partner hanno visitato il museo della storia della città di Usak (Uşak Kent Tarihi Müzesi) e la Camera di Usak Dokur, una casa tradizionale di Usak dove vengono realizzati i tappeti.
Il workshop è continuato con la discussione dei LMW nei paesi partner. Il partner ceco e quello spagnolo hanno condiviso i loro primi risultati dei LMW con gli altri partecipanti nel pomeriggio. Il primo giorno è stato completato con la cena tutti insieme presso l’Usak University Social Facility Building. Il secondo giorno ha avuto inizio con le presentazioni dei LMW dei partner italiani, turchi e sloveni. La fine della riunione è stata dedicata alla programmazione della prossima riunione transnazionale, che si terrà dal 14 al 17 giugno in Italia, ad Alcamo.
Il secondo giorno è stato completato con la visita all’antico Blaundus City e del Canyon che uno dei volontari, Yagmur Dursun ha condotto. Inoltre, il Dr. Erkan Bozkurt ci ha accompagnato per condividere alcuni fatti storici sull’antica città di Blaund. Il laboratorio di 2 giorni è stato completato dai commenti finali del Prof Associato Dott.ssa Umran Betul Cebesoy che ha consegnato i certificati di partecipazione a ciascun partecipante. Dopo cena, un breve spettacolo con il tradizionale baglama turco, uno strumento musicale a corda condiviso da diverse culture nel Mediterraneo orientale, è stato condotto da studenti volontari (Gunay Aydın e alcuni suoi amici).
Se vuoi saperne di più sulle attività create e sugli accordi raggiunti durante il nostro terzo incontro transnazionale, puoi scaricare i verbali e gli altri relativi documenti.
Il sostegno della Commissione europea per la realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che è solo degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile di qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Allegati
- IT News_Usak_V2 (2 MB)
Allegati
- IT News_Usak_V2 (2 MB)